San Nicola ( o Nicolò) di Mira (o di Bari)nacque a Pàtara, in Turchia, non lontano dalla città di Mira.Vescovo di Mira , partecipò, forse, al concilio di Nicea (325)e morì intorno al 350.Si celebra il 6 Dicembre, ed è patrono della Russia e della Grecia,protettore dei fanciulli, dei marinai, dei prigionieri e degli studenti.
Le sue reliquie furono trafugate da 62 marinai pugliesi che nel 1087, su tre caravelle, le traslarono a Bari, di cui fu eletto patrono ove, per custodirle, fu costruita una grande basilica in suo onore.La grandezza dei suoi miracoli era famosa ed apprezzata dalla Groenlandia alla Russia, terra di cui è protettore , fino a Canterbury in Inghilterra .
Perfino i Vichinghi gli dedicarono una cattedrale.
Orfano di una famiglia molto ricca, venne portato in un monastero per essere educato da prete.Il fanciullo vi trascorse la giovinezza e quando uscì divenne vescovo di Mira .Donò le sue ricchezze ai poveri e da allora dedicò la sua vita ad aiutare il prossimo.Si diceva che fosse in grado di compiere miracoli e portasse sempre in salvo le imbarcazioni che si perdevano nelle tempeste.

Fra Angelico – Pala di Perugia – Nascita di S. Nicola, Educazione di S. Nicola, e S. Nicola dona tre palle d’oro a tre povere fanciulle.
LA LEGGENDA DI BABBO NATALE
La leggenda più famosa sulla vita di questo santo ricordata anche nel Purgatorio di Dante è quella delle monete d’oro : un nobiluomo caduto in disgrazia si disperava per la sorte delle sue tre giovani figlie per le quali non aveva una dote disponibile. Nicola volle aiutare la famiglia e, per tre notti consecutive , gettò dentro la finestra della loro abitazione tre sacchi pieni di monete d’oro. La terza notte il padre, volendo scoprire il misterioso benefattore, chiuse tutte le finestre e Nicola fu costretto ad arrampicarsi sul tetto per calare le monete giù dal comignolo . L’ oro, cadendo si infilò nelle calze delle fanciulle appese ad asciugare vicine al camino e, da allora … è rimasta la tradizione di appendere calze la notte di Natale per ritrovarle la mattina dopo colme di doni!
In effetti , nei paesi a maggioranza protestante , la popolarità della devozione fece coincidere la festa di San Nicola, con le tradizioni Natalizie; la leggendaria generosità del santo diede origine al folklore tedesco << Sankt Klaus>> e quello anglosassone di << Santa Claus>>, entrambi corruzioni del latino Sanctus Nicolaus, che divenne poi da noi Babbo Natale.