Nessuno sia solo – Storie d’amore e di speranza

“La povertà non ha faccia, non è una questione di reddito, non è qualcosa che si vede. La povertà è di più, va ascoltata”. Inizia così il suo racconto la signora Eliana, volontaria in parrocchia da 35 anni e responsabile dei servizi Caritas e Alba Marsico. Tanti anni di passione verso i più piccoli, anni di dedizione e cura degli invisibili che nel corso del tempo non hanno cambiato destino, ma in parrocchia hanno trovato un posto dove poter essere ascoltati e amati. “Negli anni ottanta ci sono state due emergenze: quella degli anziani e quella della povert,à messe in luce rispettivamente dal Cardinal Poletto e da Don Luigi Di Liegro – continua Eliana- Allora abbiamo accolto questi appelli a guardare in profondità una realtà in emergenza e ci siamo dati da fare per non lasciare sole due categorie molto fragili”.

Il primo impegno di Eliana è stato presso il centro anziani fondato nel 1975 da Alba Marsico, una donna dal cuore grande, determinata a mettere in gioco energie e risorse da reinvestire per le persone anziane. Così la Parrocchia dei Santi Patroni in quegli anni offre a oltre 50 anziani del territorio accoglienza per attività di ogni tipo sotto il motto “socializzazione, cultura e servizi”. Da uscite per musei e teatri a momenti musicali, da sfide di burraco a pranzi solidali, fino a momenti di spiritualità e assistenza sanitaria, tutto questo ha animato per tre pomeriggi a settimana la nostra parrocchia.

Oggi gli anziani sono diminuiti con la nascita progressiva dei centri di quartiere e, purtroppo, il Covid ha fermato molte delle attività che la parrocchia poteva organizzare. Tuttavia, la signora Eliana non si è fermata. “Continuo a farmi presente con i nostri amici telefonicamente. Sono anche andata a trovarli per animare tempi di preghiera e scambiare due chiacchiere, non possiamo lasciarli soli”. E’ la solitudine una grande forma di povertà, la radice dei mali umani alla quale come comunità dobbiamo rispondere tessendo relazioni fraterne e gratuite. La signora Eliana porta in se il coraggio del vangelo e non si lascia abbattere dal covid, continua il suo impegno e si dedica anche ad un altro servizio pilastro della nostra parrocchia: il servizio Caritas. “Abbiamo tante famiglie che vengono a prendere il pacco alimentare ormai da anni- ci racconta-. Altre saremmo costrette a rinviarle per una questione di reddito, ma sappiamo bene che non è il reddito la discriminante della povertà, le persone vanno ascoltate, accolte. E’ l’ascolto la prima forma di sostegno ai più piccoli”. Per questo la parrocchia si impegna nell’acquisto di prodotti alimentari da donare e, con una bella rete di parrocchiani fedeli e generosi, cerca di non chiudere le porte a quanti bussano per aiuti.

“E’ importante lavorare in rete. Insieme possiamo fare tanto – conclude Eliana- Aiutiamoci, la realtà ci chiama”.

Traduttore

Liturgia del Giorno

Ultime notizie

Dove siamo

Click to open a larger map

Clicca per ingrandire