
Collage Comunioni 2013
“Si sentirono trafiggere il cuore” (At 2, 37)
Il popolo che ascoltava Pietro comprese che finalmente era svelato il senso della vita umana ed era mostrata la strada verso la vera felicità. (Papa Benedetto XVI)
La Prima Comunione è il momento in cui le persone ricevono per la prima volta nella vita il sacramento dell’Eucarestia. Solitamente avviene all’età di 10 anni e rappresenta il terzo sacramento per il fanciullo, dopo il battesimo e la riconciliazione. Prima di quel giorno, i bambini seguono un percorso di formazione proposto dalla Parrocchia (attraverso sacerdoti e catechisti) con il desiderio che – attraverso tale cammino – i bambini siano maggiormente consapevoli del significato e della specialità del momento che stanno per vivere.
La Parrocchia Santi Patroni da diversi anni ha strutturato un percorso formativo per bambini e ragazzi volto a favorire questo incontro con Gesù Eucarestia, privilegiando sia momenti di approfondimento e preghiera (differenziati anche in base ai momenti dell’anno liturgico) che momenti di gioco e condivisione comunitaria. Proprio l’aspetto comunitario è un contesto che si è rivelato arricchente e che negli anni ha sempre di più assunto un ruolo fondamentale per la condivisione di momenti di crescita e di confronto tra famiglie e tra bambini.
La catechesi prevede un momento di incontro settimanale del gruppo di bambini – guidato da catechisti e dal sacerdote responsabile della catechesi – e la celebrazione eucaristica della messa domenicale, alla quale i bambini sono invitati a partecipare riunendosi all’interno della chiesa, ognuno con il proprio gruppo di catechismo. La domenica, dopo la messa, per chi vuole è possibile fermarsi in oratorio per giocare e fare una piccola merenda che alcune mamme volontarie organizzano a turno.
Il cammino proposto si arricchisce inoltre di numerose attività e di svariati momenti volti ad aiutare bambini e famiglie ad entrare meglio e a vivere con più consapevolezza i momenti “forti” dell’anno liturgico: dalla recita natalizia (appuntamento da anni atteso e gradito!), alla rappresentazione delle stazioni della via Crucis serale per le vie del quartiere. Sono inoltre previste “giornate comunitarie” (in genere un paio da ottobre a maggio) in cui famiglie e bambini di tutti i gruppi di catechismo si riuniscono per prepararsi ad alcuni momenti dell’anno liturgico come l’Avvento e la Quaresima e condividono dei momenti festosi e di convivialità. In queste occasioni si ha la possibilità di “ricaricarsi” grazie agli spunti di riflessione che vengono proposti, ma sono anche momenti speciali per approfondire conoscenze e amicizie.
Orari Anno 2015 / 2016:
Mercoledì e Giovedì dalle 17 alle 18 : Primo Anno e Secondo Anno della Comunione.
Perseveranza (Post-Comunione – Quinta Elementare) : Venerdì dalle 17 alle 18.
Per avere informazioni per quanto riguarda i giorni e gli orari, contattare in segreteria dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.30