Legio Mariae

6416543_2_lL’opera della Legione di Maria è come la stessa Maternità spirituale di Maria in atto. Universale riconoscimento della gloriosa Associazione di fedeli.

Ogni giorno, in tantissime parti del mondo, i membri della Legione di Maria recitano la Catena Legionis, come vincolo che unisce l’uno all’altro e alla loro Santa Madre.

E’una associazione di fedeli laici, che,”si gloria di portare come vessillo spiegato il nome di Maria”e fa parte di quei movimenti che si sentono impegnati in prima persona, alla “ espanzione”  della gloria del Regno di Dio.

Fondata a Dublino, il 7  settembre 1921, dal servo Frank DUFF, la Legio Maria è strutturata  come un esercito, particolarmente come quello dell’antica Roma, del quale ha anche adottato la terminologia.

Questo linguaggio militaresco può anche non piacere oggi, ma la realtà della vita che è battaglia è pur sempre la stessa.

Ora, in questa lotta tra il bene e il male, Maria è costituita da Dio “condottiera  dei suoi eserciti, sterminatrice dei suoi nemici“.(montfort, vera devozione)

Sono un gruppo di persone appartenenti ad una associazione di cattolici  che, sotto la guida e la protezione della Madonna Immacolata, si sono riunite in una “ Legione”( Legi Mariae), per operare individualmente e comunitariamente, con preghiere , opere e sacrificio, per il bene di tutti.

Nella nostra Parrocchia gli iscritti sono stati 20, ma poi, alcuni hanno raggiunto la Casa del Padre.

Oggi ne siamo rimasti 7, ma tutti abbiamo una età ,molto avanzata, per la quale ci resta la gioia di donare e guardare con rimpianto, a quando si andava ( vestite di fervore) per gli ospedali e nelle case di anziani e malati…

Siamo un Presidia, denominato “ Madre degli Apostoli” nella Parrocchia dei Santi Patroni in via Gianicolense, 12, dove ci riuniamo, tutte le settimane, il lunedì alle ore 17. Ogni membro possiede un foglietto chiamato “tessera” contenente le preghiere che verranno recitate insieme, nel tempo della durata dell’incontro.

C’è un presidente e un vice che hanno il compito di dirigere la riunione, di “Presidium” ; un segretario, il quale compila il verbale, il tesoriere che raccoglie e conserva le offerte in denaro di ciascun membro e le amministra per le spese della comunità…

In fine c’è il Direttore spirituale il quale ha il compito di istruirci sui vari punti riguardanti il regolamento della Legio Mariae tratti dal “manuale”

La riunione si apre con l’invocazione e la preghiera allo Spirito Santo; segue la recita di cinque decine del S. Rosario e la lettura Spirituale tratta dal Vangelo della settimana successiva.

Subito dopo viene letto il verbale della settimana precedente: il resoconto, dei lavori svolti nella settimana ,anche il totale che tiene il tesoriere e la recita della “Catena Legionis”

Il nostro direttore Spirituale, intrattiene l’assemblea sull’allocutio: “Lettura e commento al manuale.

Al termine dell’allocutio  si fa la colletta segreta, quindi verrà letta la preghiera a Frank Duff, fondatore la leggio  Mariae il quale nacque a  Dublino il 7 giugno 1889.

Recitata la Preghiera di chiusura del biglietto, la benedizione del Padre Spirituale, Don Carlo. Mentre si scioglie l’assemblea, ci dirigiamo in Chiesa per partecipare alla Santa messa, vespertina.

 Rosalia Sanfilippo – rosalia.sanfilippo@gmail.com

Traduttore

Liturgia del Giorno

Ultime notizie

Dove siamo

Click to open a larger map

Clicca per ingrandire